Il territorio sorrentino ingloba il Capo di Sorrento, sulla cui punta si trovano i “Bagni della Regina Giovanna”, e i resti di una villa romana, per lungo tempo erroneamente identificata con quella di Pollio Felice, esponente di una ricca famiglia puteolana.
In June 1889, to honor the Italian Queen Margherita of Savoy, the chef Raffaele Esposito prepared the “Pizza Margherita”, a pizza topped with tomatoes, mozzarella and basil to represent the colors of the Italian flag.
Costruita nel 1840 in stile neoclassico dal Principe di Fondi don Giovanni Andrea De Sangro, la villa è circondata da un ampio parco, ricco di piante di ulivo, varie specie di palme e molte cactacee.
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è una competizione su galeoni a otto remi tra gli equipaggi delle città di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia (le antiche quattro repubbliche marinare).
Di fronte a Marina della Lobra sorge dalle acque “O’Revece”, ovvero il Vervece (dal latino Vervex=caprone) caratteristico scoglio di Massa.
Per quanto piccolo a vedersi, l’ isolotto del Vervece è ricco di storie e leggende…
Troverete molti liquori, infusi e rosoli, di vario gusto e di varia natura. Ma il limoncello resta il re indiscusso. In ogni casa della Penisola Sorrentina, così come della vicina Costa D’Amalfi, ogni famiglia ha la sua buona scorta di liquori, frutto di erbe e frutti autoctoni.
Durante la Settimana Santa in ogni comune della Penisola Sorrentina sfilano processioni di origine antichissima, che portano per le strade “martiri” simboli della Passione di Cristo.
Massa Lubrense si sviluppa nella parte estrema della Penisola Sorrentina con vertice Punta Campanella. Le sue coste sono ricche di ville romane dell’epoca Imperiale.